Il Val di Noto è un vasto comprensorio molto omogeneo per tradizioni, cultura e storia. È un’area di enorme interesse turistico sotto almeno quattro aspetti diversi: quello paesaggistico e naturalistico, quello eno- gastronomico, quello storico, urbanistico e archeologico, quello culturale ed artistico.
Vini Val di Noto
Tutti questi aspetti si fondono insieme in un nico grande patrimonio antropologico che risente profondamente delle radici greche arabe, spagnole, bizantine che sopravwivono negli usi e nei costumi degli abitanti, nella cultura materiale, nel modo di vivere. In questo splendido fazzoletto di Sicilia sopravvive una Europa antica e moderna, piena di fascino e di suggestione.
Percorso della Strada del Vino del Val d Noto
Il percorso della Strada del Vino del Val d Noto appare come una grande clessidra in cui punti sono rappresentati dai sei comuni di appartenenza. Da Siracusa punta verso ovest raggiungendo Palazzolo Acreide, poi scende verso Noto ed Avola a Sud, e si biforca in due direzioni: una interna che scende fino a Rosolini ed Ispica, ed una che costeggia il mare Jonio, passan- do per la riserva naturalistica di Vendicari e che scende fino a Pachino, nell’estrema punta meridionale l percorso principale (segnato in rosso) pre- vede una serie di percorsi secondari (segnat in azzurro) attraverso le aree vitate di mag giore elezione, attraverso le quali è possibile raggiungere le aziende produttrici.
Il Val di Noto è un vasto comprensorio molto omogeneo per tradizioni, cultura e storia. È un’area di enorme interesse turistico sotto almeno quattro aspetti diversi: quello paesaggistico e naturalistico, quello eno- gastronomico, quello storico, urbanistico e archeologico, quello culturale ed artistico.
Vini Val di Noto
Tutti questi aspetti si fondono insieme in un nico grande patrimonio antropologico che risente profondamente delle radici greche arabe, spagnole, bizantine che sopravwivono negli usi e nei costumi degli abitanti, nella cultura materiale, nel modo di vivere. In questo splendido fazzoletto di Sicilia sopravvive una Europa antica e moderna, piena di fascino e di suggestione.
Percorso della Strada del Vino del Val d Noto
Il percorso della Strada del Vino del Val d Noto appare come una grande clessidra in cui punti sono rappresentati dai sei comuni di appartenenza. Da Siracusa punta verso ovest raggiungendo Palazzolo Acreide, poi scende verso Noto ed Avola a Sud, e si biforca in due direzioni: una interna che scende fino a Rosolini ed Ispica, ed una che costeggia il mare Jonio, passan- do per la riserva naturalistica di Vendicari e che scende fino a Pachino, nell’estrema punta meridionale l percorso principale (segnato in rosso) pre- vede una serie di percorsi secondari (segnat in azzurro) attraverso le aree vitate di mag giore elezione, attraverso le quali è possibile raggiungere le aziende produttrici.